Via Matine Tagliate 20, 73030, Tiggiano (LE) +393209661092 igmpitturazioni@gmail.com

Pitturazioni Esterne - IGM Pitturazioni

    Sei Qui!
  • Home
  • Pitturazioni Esterne

Guida Completa alla Pitturazione Esterna degli Immobili

La pitturazione esterna degli immobili non solo migliora l'aspetto estetico di una struttura, ma svolge anche una funzione protettiva contro gli agenti atmosferici. Un buon lavoro di pitturazione esterna può aumentare la durata delle superfici esterne e valorizzare l'intero immobile. In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali per pitturare gli esterni di un edificio, dalla preparazione delle superfici alla scelta dei materiali e delle tecniche di applicazione.

Preparazione delle Superfici

Pulizia

Prima di iniziare a pitturare, è essenziale pulire accuratamente le superfici esterne. Utilizzare un'idropulitrice per rimuovere sporco, muffa, muschio e vecchie pitture deteriorate. Assicurarsi che le superfici siano completamente asciutte prima di procedere con la pitturazione.

Riparazione

Controllare la presenza di crepe, buchi o altre imperfezioni nelle superfici murarie. Utilizzare malte o stucchi specifici per esterni per riparare queste imperfezioni. Livellare le riparazioni con carta vetrata per ottenere una superficie uniforme.

Raschiatura e Carteggiatura

Rimuovere la pittura vecchia e scrostata utilizzando raschietti o spazzole metalliche. Carteggiare le superfici per assicurare una buona adesione della nuova pittura. Prestare particolare attenzione agli angoli e alle zone difficili da raggiungere.

Scelta della Pittura

Tipi di Pittura per Esterni

Esistono diversi tipi di pitture specifiche per esterni, ciascuna con caratteristiche uniche:

  • Pittura acrilica: Resistente agli agenti atmosferici e ai raggi UV, si asciuga rapidamente e ha un'eccellente durata.
  • Pittura al quarzo: Contiene particelle di quarzo che la rendono particolarmente resistente e adatta per superfici ruvide.
  • Pittura a calce: Ideale per edifici storici, è traspirante e antimuffa, ma richiede manutenzione più frequente.
  • Pittura elastomerica: Estremamente flessibile, è ideale per coprire crepe e per superfici soggette a movimenti.

Finiture

Le finiture delle pitture esterne possono variare in base all'aspetto desiderato:

  • Opaca: Non riflettente, nasconde le imperfezioni ma può essere più soggetta a macchie.
  • Satinata: Leggermente lucida, offre un buon compromesso tra estetica e resistenza.
  • Lucida: Riflettente e facile da pulire, ma può mettere in evidenza le imperfezioni delle superfici.

Scelta dei Colori

Considerazioni Estetiche

La scelta dei colori per le superfici esterne può influenzare significativamente l'aspetto dell'immobile. È importante considerare l'architettura dell'edificio, il contesto ambientale e le regolamentazioni locali in materia di colori esterni.

  • Toni chiari: Riducono l'assorbimento del calore, rendendo l'edificio più fresco, ma possono sporcare più facilmente.
  • Toni scuri: Possono dare un aspetto elegante e moderno, ma tendono ad assorbire più calore.
  • Colori neutri: Come beige, grigio e bianco, sono versatili e generalmente accettati ovunque.

Armonia con l'Ambiente

Assicurarsi che i colori scelti siano in armonia con il paesaggio circostante e con le abitazioni vicine. Considerare anche l'effetto della luce naturale sui colori, che possono apparire diversi a seconda dell'ora del giorno e delle condizioni meteorologiche.

Tecniche di Pitturazione

Strumenti

Gli strumenti principali per la pitturazione esterna includono rulli a lunga maniglia, pennelli per esterni e pistole a spruzzo. La scelta dello strumento dipende dalla superficie da trattare e dall'effetto desiderato.

  • Rulli: Ideali per superfici ampie e lisce.
  • Pennelli: Utilizzati per dettagli, angoli e superfici ruvide.
  • Pistole a spruzzo: Consentono una copertura uniforme e rapida, ma richiedono esperienza e attrezzature specifiche.

Applicazione

Per ottenere un risultato duraturo e uniforme, seguire questi passaggi:

  1. Primer: Applicare una mano di primer specifico per esterni per migliorare l'adesione della pittura e proteggere le superfici.
  2. Prima Mano: Stendere una prima mano di pittura, preferibilmente diluita, per creare una base uniforme.
  3. Seconda Mano: Dopo che la prima mano è completamente asciutta, applicare una seconda mano per ottenere il colore e la copertura desiderata.

Condizioni Climatiche

Evitare di pitturare durante giornate molto umide, ventose o troppo calde. La temperatura ideale per pitturare esterni è compresa tra 10°C e 30°C, con un'umidità relativa inferiore all'80%.

Manutenzione e Cura

Una volta completata la pitturazione, è importante mantenere le superfici esterne in buono stato. Pulire periodicamente le pareti con acqua e detergenti delicati per rimuovere sporco e inquinanti. Ispezionare regolarmente le superfici per individuare e riparare tempestivamente eventuali danni o crepe.

Conclusione

La pitturazione esterna degli immobili è un progetto che richiede pianificazione, cura e attenzione ai dettagli. Seguendo i passaggi descritti e scegliendo i materiali e le tecniche giuste, è possibile ottenere un risultato estetico e funzionale che proteggerà l'immobile per molti anni. La scelta dei colori e delle finiture può trasformare l'aspetto di un edificio, migliorandone il valore e l'attrattiva visiva. Con una buona manutenzione, il lavoro di pitturazione esterna rimarrà bello e protettivo per lungo tempo.

×