Rasatura con Tonachino: Una Finitura Elegante e Resistente per le Pareti
La rasatura con tonachino è una tecnica di finitura delle superfici murarie che conferisce un aspetto elegante e raffinato, garantendo al contempo una protezione duratura. Questo tipo di finitura è ampiamente utilizzato sia in ambienti interni che esterni per la sua versatilità e le sue proprietà tecniche. In questo articolo, esploreremo cos'è il tonachino, le sue caratteristiche, i vantaggi e le tecniche di applicazione.
Cos'è il Tonachino?
Il tonachino è un intonaco fine, composto da una miscela di calce idrata, sabbia fine e pigmenti naturali. Viene utilizzato per la rasatura e la finitura delle pareti, creando una superficie liscia e uniforme. La calce, componente principale del tonachino, conferisce alla miscela proprietà traspiranti e antibatteriche, rendendola ideale per una vasta gamma di applicazioni.
Tipologie di Tonachino
- Tonachino Tradizionale: Realizzato con calce naturale e sabbia, è apprezzato per la sua traspirabilità e resistenza.
- Tonachino Acrilico: Contiene resine acriliche che migliorano l'adesione e la flessibilità, rendendolo adatto a superfici più difficili.
- Tonachino Silossanico: Arricchito con resine silossaniche, offre eccellenti proprietà idrorepellenti mantenendo la traspirabilità.
Caratteristiche del Tonachino
1. Traspirabilità
Grazie alla calce, il tonachino permette alle pareti di respirare, prevenendo la formazione di umidità e muffe. Questo lo rende ideale per edifici storici e nuove costruzioni.
2. Resistenza
Il tonachino è resistente agli agenti atmosferici, agli sbalzi termici e ai raggi UV. Questo lo rende particolarmente adatto per applicazioni esterne, dove è necessaria una protezione duratura.
3. Estetica
Disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, il tonachino consente di ottenere superfici dall'aspetto elegante e personalizzato. Può essere applicato in vari spessori e texture per adattarsi a diversi stili architettonici.
4. Sostenibilità
La calce è un materiale naturale e sostenibile. Il tonachino, grazie ai suoi componenti ecologici, contribuisce a un'edilizia più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Tecniche di Applicazione del Tonachino
La rasatura con tonachino richiede competenze specifiche per ottenere un risultato uniforme e duraturo. Ecco i principali passaggi dell'applicazione:
1. Preparazione della Superficie
La superficie deve essere pulita, asciutta e priva di polvere, sporco o vecchie pitture. Eventuali crepe o imperfezioni devono essere riparate con stucchi adatti.
2. Applicazione del Primer
In alcuni casi, può essere necessario applicare un primer per migliorare l'adesione del tonachino alla superficie. Il primer viene scelto in base al tipo di tonachino utilizzato.
3. Preparazione del Tonachino
Il tonachino viene preparato mescolando accuratamente gli ingredienti secondo le indicazioni del produttore. È importante ottenere una miscela omogenea per garantire una finitura uniforme.
4. Applicazione del Tonachino
- Prima Mano: Il tonachino viene applicato con una spatola in uno strato sottile e uniforme. Si lavora su piccole aree per evitare che il materiale si asciughi troppo rapidamente.
- Rasatura: Una volta applicato il primo strato, si procede alla rasatura con una spatola liscia, rimuovendo l'eccesso e uniformando la superficie.
- Seconda Mano: Dopo l'asciugatura del primo strato, si applica una seconda mano di tonachino, se necessario, per ottenere la finitura desiderata.
5. Finitura
Dopo l'asciugatura completa, la superficie può essere levigata leggermente con carta abrasiva fine per rimuovere eventuali imperfezioni. Successivamente, si può procedere con la pittura o altre finiture decorative.
Vantaggi della Rasatura con Tonachino
- Estetica Raffinata: Il tonachino offre una finitura liscia e uniforme che può essere personalizzata con diverse texture e colori.
- Durabilità: Grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alle proprietà traspiranti, il tonachino garantisce una lunga durata.
- Salubrità degli Ambienti: La traspirabilità del tonachino previene la formazione di muffe e umidità, migliorando la qualità dell'aria interna.
- Sostenibilità Ambientale: Utilizzando materiali naturali come la calce, il tonachino contribuisce a un'edilizia sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Conclusione
La rasatura con tonachino è una tecnica di finitura che unisce estetica e funzionalità, garantendo superfici eleganti e resistenti. Grazie alle sue proprietà traspiranti e alla resistenza agli agenti atmosferici, il tonachino rappresenta una soluzione ideale per una vasta gamma di applicazioni, sia in ambienti interni che esterni. Investire in una finitura di qualità come il tonachino significa non solo migliorare l'aspetto estetico degli spazi, ma anche assicurare la protezione e la durabilità delle strutture murarie.